Tematica Pesci

Acanthurus triostegus Linnaeus, 1758

Acanthurus triostegus Linnaeus, 1758

foto 49
Foto: Gianemilio Rusconi

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Acanthuridae Bonaparte, 1832

Genere: Acanthurus Forsskål, 1775


enEnglish: Convict surgeonfish, Convict tang, Convictfish

frFrançais: Chirurgien bagnard, Chirurgien zèbre, Chirurgien à raies noires

deDeutsch: Sträflings-Doktorfisch

spEspañol: Cirujano reo

Specie e sottospecie

Il genere attualmente annovera le seguenti sottospecie: Acanthurus triostegus ssp. marquesensis Schultz and Woods, 1948 - Acanthurus triostegus ssp. sandvicensis Streets, 1877.

Descrizione

È un piccolo pesce chirurgo in genere lungo circa 10 cm, ma alcuni individui possono crescere più di 20 cm, misura questa molto diffusa. Ha la morfologia tipica della sua famiglia, un corpo compresso lateralmente e ovale. La bocca è piccola, protrattile e situata nella parte inferiore della testa. Il muso è grande. Ha tra 12 e 16 denti nella mascella superiore e tra 14 e 18 denti nella inferiore; tra 18 e 22 spine spinali anteriori e tra 19 e 24 spine spinali posteriori; 9 spine dorsali e tra 22 e 26 raggi dorsali; 3 spine dorsali e tra 19 e 22 raggi anali e 14-16 raggi pettorali. Come tutti i pesci chirurgo, il nome comune deriva da 2 spine rimovibili su ciascun lato della pinna caudale, usate per difendersi dagli altri pesci. Si nutre principalmente di plancton e alghe filamentose. Si nutre spesso vicino all'acqua dolce, dove alcune alghe crescono sulle rocce. È classificato come erbivoro. Sono monogami, ovipari e fecondati esternamente. Forma grandi banchi, in coincidenza con le lune nuove e piene, la deposizione delle uova è soggetta alla periodicità del ciclo lunare. In questi allevamenti collettivi, le razze si aggirano frequentemente per mangiare le loro uova. Non si prendono cura dei loro piccoli. Le larve pelagiche, chiamate Acronurus, si evolvono in giovani quando raggiungono i 3,5 cm.

Diffusione

Si trovano nell'Indo-Pacifico ad eccezione dei mari attorno alla penisola arabica, nel Pacifico alle Isole Hawaii, e nel Pacifico orientale si trovano nel basso Golfo della California e fino a Panama, comprese le Isole Revillagigedo , Clipperton Island, Isole Cocos e le isole Galápagos con alcune notizie in tutto il Mediterraneo e nel Mare Adriatico che probabilmente entrano attraverso il canale di Suez.

Sinonimi

= Teuthis elegans Garman, 1899.

Bibliografia

–McIlwain, J., Choat, J.H., Abesamis, R., Clements, K.D., Myers, R., Nanola, C., Rocha, L.A., Russell, B. & Stockwell, B. (2012). Acanthurus triostegus. The IUCN Red List of Threatened Species.
–Froese, Rainer and Pauly, Daniel, eds. (2019). "Acanthurus triostegus" in FishBase. December 2019 version.
–Lamare, Véronique; Mitel, Cédric (4 August 2018). "Acanthurus triostegus" (in French). DORIS. Retrieved 9 August 2020.


00506 Data: 12/07/1990
Emissione: Pesci della barriera corallina di Kirabati Pesci della barriera corallina di Kirabati
Stato: Kiribati
03348 Data: 01/01/1951
Emissione: Ittiofauna
Stato: Mozambique

03850 Data: 26/09/2016
Emissione: I pesci
Stato: Djibouti
Nota: Non ho reperito nulla in rete per questa specie
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi e
in foglietto singolo
06109 Data: 01/01/1998
Emissione: Ittiofauna
Stato: Micronesia